Ingegneria e Costruzioni

Antisismica, il Made Expo 2013.

MADE Expo 2013 scalda i motori e si prepara alla prossima edizione ponendo in primo piano l’impegno per la prevenzione antisismica: è infatti proprio Milano Architettura Design Edilizia lo sponsor del XV Convegno ANIDIS – Associazione Nazionale Italiana di Ingegneria Sismica 2013 – L’Ingegneria Sismica in Italia, che si sta tenendo (fino al 4 luglio 2013) a Padova presso il Centro Culturale Altinate/San Gaetano. Un rafforzamento della propria presenza attiva su una tematica di evidente attualità (posta anche al centro dei recenti incentivi fiscali lanciati dal Governo): è quello che si propone di fare MADE Expo attraverso la partecipazione al convegno di ANIDIS – un evento che rappresenta a livello nazionale il principale momento di dibattito e incontro sui temi dell’antisismica e riunisce i più importanti esperti internazionali del comparto. Il Convegno in corso si pone come un’occasione per far affiorare con maggior energia le ultime frontiere scientifiche e tecnologiche a servizio della protezione del territorio e della sicurezza strutturale degli edifici sottoposti all’azione sismica al fine di informare imprese e professionisti, e sensibilizzare le istituzioni sul fondamentale tema della prevenzione sismica e dell’adeguamento antisismico sull’enorme patrimonio edilizio ed infrastrutturale esistente. Il tutto attraverso nuovi criteri di intervento e rinnovate norme tecniche nel campo delle costruzioni. Proprio al tema dell’antisismica verrà dedicato grande spazio durante la Fiera di Made Expo (che si terrà a Milano dal 2 al 5 ottobre 2013): dibattiti, incontri e approfondimenti che si inseriranno all’interno dell’iniziativa FTC- Forum Tecnologie Costruzioni, patrocinato dal Ministero dell’ambiente, della tutela del territorio e del mare ed al quale parteciperanno importanti esperti di settore. Il FTC (Forum Tecnologie Costruzioni) si presenta come uno degli eventi del Salone Costruzioni e Cantiere di MADE Expo 2013: l’area sarà interamente dedicata all’approfondimento delle più innovative tematiche progettuali, tecnologiche e costruttive dell’ingegneria civile in campo strutturale, sia per quanto riguarda i nuovi materiali da utilizzare nell’ambito della costruzione di edifici sicuri ed antisismici, sia per adeguamento del patrimonio edilizio esistente. Il tutto sarà ovviamente improntato all’insegna del dialogo tra il mondo dell’università e ricerca con le istituzioni, i progettisti, i produttori e le imprese, al fine di mettere a confronto esperienze mature con idee che guardano al futuro e con l’importante obiettivo di far emergere opportunità e risorse attraenti per il mercato.

Fonte: www.ingegneri.cc

 
'