Ingegneria e Costruzioni

Chi Siamo

mission

La Ingegneria e Costruzioni s.r.l. nasce nel 2004 dalla volontà dei fratelli Vilardi, Giovanni e Fernando che sin da giovani, sulle orme del nonno materno Ferdinando Leone, hanno coltivato la passione per l’edilizia. Questo li ha portati prima a prendere confidenza con i cantieri edili apprendendo le tecniche costruttive tradizionali e poi ad intraprendere gli studi di Ingegneria all’Università “Federico II” di Napoli. Negli stessi anni di formazione, tramite il  padre Giuseppe, assessore ai lavori pubblici, approfondiscono inoltre le materie urbanistiche sia in ambito pubblico che privato.

Il settore privato, negli anni successivi alla nascita della società, con ristrutturazioni e interventi residenziali in genere, è il core business aziendale. Il settore pubblico entra nel portfolio aziendale dal 2005 con un primo importante intervento commissionato dall’Aeronautica Militare in Roma. Fino al 2007 l’azienda vede la propria opera dividersi in pari quote tra privato e pubblico, con la specializzazione nella gestione di cantieri complessi e di copertura dell’intero ciclo produttivo. Nel 2007 infatti si evidenziano gli interventi in Toscana con la ristrutturazione di una scuola nel comune di Chianciano e la realizzazione di un centro servizi nel comune di Cetona. Negli stessi anni, nel settore privato, inizia la collaborazione con l’azienda viterbese “Scarpamondo” dei Fratelli Pietrini spa, proprietari del marchio, con la realizzazione del loro primo market di 2500 metri quadri, ad oggi il più grande, presso il centro commerciale Da Vinci a Fiumicino. Una collaborazione che ha visto la realizzazione di venti punti vendita in Toscana, Lazio, Emilia Romagna e Campania e che si consolida sino ai giorni nostri con puntualità, precisione e completa certificazione al fine di garantire la certezza delle aperture alle date stabilite.

Il know how acquisito permette nel 2007 di ottenere il primo attestato SOA, rinnovato negli anni successivi, che consente all’azienda la partecipazione ad appalti pubblici, tanto che dal 2008 si rompe l’equilibrio tra privato e pubblico a favore di quest’ultimo, che negli anni successivi arriverà a coprire l’ottanta per cento del fatturato aziendale.

Negli anni dal 2008 al 2011 la Ingegneria e Costruzioni realizza lavori per la Previra Immobiliare spa, la quale gestisce il patrimonio immobiliare del CNPR (Cassa Nazionale di Previdenza dei Ragionieri), con interventi di rifacimento statico-architettonico a Napoli e a Messina e impiantistico/trattamento aria a Torino.

Negli anni successivi, sino ad oggi, l’azienda realizza un canile nel comune di Sala Consilina, un’isola ecologica nel comune di Afragola, una scuola elementare nel comune di Stia. Sempre  nello stesso periodo continuano gli interventi per conto Aeronautica Militare con la ristrutturazione di un immobile sottoposto a vincolo culturale a Firenze, e con degli interventi  impiantistici complessi presso aeroporti nel Lazio e in Toscana.

Dal 2012 l’azienda interviene nell’adeguamento antisismico e di ristrutturazione con rifacimento totale esterni ed interni, presso la Facoltà di Biotecnologica “Coppito 2″ dell’università de L’Aquila, gravemente danneggiata dal sisma del 2009.

La Ingegneria e Costruzioni dal 2009 entra anche nel settore immobiliare con l’acquisto del terreno e la realizzazione di una palazzina nel comune di Castel Gandolfo, caratterizzata per soluzioni di biotecnologie avanzate , contenimento energetico, e tecniche costruttive all’avanguardia.

 
'