Uno dei migliori strumenti per imporsi sul mercato nel medio e lungo periodo è la collaborazione tra impresa e il mondo della ricerca. Su questo approccio si basa l’attività di Ingegneria & Costruzioni, società operante dal 2004 nel campo della progettazione e realizzazione nel settore civile, industriale e infrastrutturale. «Per essere competitivi le conoscenze scientifiche, la continua formazione e l’innovazione tecnica sono fondamentali», sottolinea l’ingegner Giovanni Vilardi, fondatore della società con sede a Roma. «La sola tecnologia, però, non è sufficiente: nonostante il processo tecnologico le risorse umane continuano a rappresentare un elemento indispensabile per l’attività di ogni impresa, che deve valorizzare e riconoscere il proprio capitale umano. Ad una visione allargata del mercato corrisponde anche un ruolo nuovo del manager, in sintonia con i bisogni attuali e lo sviluppo tecnologico. Da una parte egli deve essere in grado di coordinare un team di professionisti, pianificando e programmando il loro lavoro in modo tale da garantire la totale soddisfazione della clientela. Dall’altra la sua professionalità gli permette di orientare le scelte del cliente nell’utilizzo di materiali innovativi volti al risparmio energetico e di tecnologie specifiche per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Questo vale sia per le costruzioni ex novo che per i vecchi edifici che, grazie a nuove tecniche di recupero strutturale, possono essere valorizzati e riqualificati». Così il commento finale sul rapporto tra innovazione e valore umano dell’ingegnere Giovanni Vilardi, in un articolo pubblicato sul settimanale di Panorama dedicato all’Economia.
Fonte: PANORAMA inserto E=ECONOMIA 2 ALLEGATO AL N.42 DEL 03/10/2013.