Ingegneria e Costruzioni applica nei propri interventi le più moderne e avanzate tecniche edili ed impiantistiche. Tra queste:
IMPIANTI ANTIDEFLAGRANTI CON TECNOLOGIA ATEX
Realizzazione di impianti in ambienti potenzialmente esplosivi o in luoghi di lavoro in cui si ha la presenza di sostanze infiammabili allo stato di gas, vapori, nebbie o polveri e di potenziali sorgenti di innesco che possano diventare efficaci in presenza dei lavoratori. ATEX è il nome convenzionale della direttiva 94/9/CE dell’UE per la regolamentazione di apparecchiature destinate all’impiego in zone a rischio di esplosione.
PANNELLI RADIANTI CON TECNOLOGIA GEBERIT
I pannelli radianti sono sistemi di riscaldamento che utilizzano il calore proveniente da tubazioni collocate dietro le superfici dell’ambiente da riscaldare e si possono installare a pavimento, a parete o a soffitto.
SISTEMA NO DIG
Il no-dig rappresenta quel complesso di tecnologie e metodi esecutivi che permettono di installare, risanare o sostituire servizi interrati (tubazioni e cavi) con un limitato o nullo ricorso agli scavi a cielo aperto. L’utilizzo delle tecnologie no-dig permette di limitare o eliminare gli effetti indesiderati legati agli scavi a cielo aperto e anche di effettuare interventi del tutto innovativi (come ad esempio il risanamento o la sostituzione in sito di condotte interrate) oppure interventi che con lo scavo a cielo aperto risulterebbero proibitivi da un punto di vista tecnico o economico.
SERRAMENTI IN ALLUMINIO E PVC CON VETRO BASSO EMISSIVO
Realizzazione di infissi in alluminio, PVC, materiale altamente ecologico, ottimo isolante termico, con elevata resistenza alla corrosione ed eccellenti proprietà meccaniche e vetri basso emissivi che consentono di ottimizzare l’isolamento termico, acustico, contribuendo al risparmio energetico.
FIBRA DI CARBONIO CON ATTESTAZIONE RUREDIL
La fibra di carbonio è un metodo alternativo, innovativo ed efficace, applicabile a soluzioni di rinforzo strutturale. Tra le sue caratteristiche spiccano l’elevata resistenza meccanica, la bassa densità, la capacità di isolamento termico, resistenza a variazioni di temperatura e all’effetto di agenti chimici, buone proprietà ignifughe.
ADEGUAMENTO ANTISISMICO
Consolidamento delle strutture basilari attraverso la tecnica del cemento armato a ritiro compensato. Si intervenire sulla struttura principale (pilastri e travi) inserendo opere in acciaio per irrigidire la struttura con lo scopo di adeguare gli immobili agli standard antisismici.
SISTEMI A SECCO-CAPPOTTI TERMICI CON SISTEMA GYPROC
I sistemi a secco, lastre in cartongesso, pannelli per controsoffitti, strutture metalliche e accessori, combinati tra loro, permettono le realizzazione di pareti divisorie, controsoffitti sia ispezionabili sia ad aspetto tradizionale e contropareti. Dotati di caratteristiche superiori di isolamento e sicurezza, sono l’ideale per una facile installazione degli impianti. Facilmente conformabili sono oggi il sistema che permette di realizzare nel minor tempo e con maggior pulizia qualsiasi soluzione funzionale o estetica. Tali sistemi sono utilizzati per la protezione dal fuoco, cappotti per esterni, coibentazioni, applicazioni estetiche, compartimentazioni e per risolvere problematiche di umidità e muffa.
IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO CON SISTEMA VRV DAIKIN O VRF MITSUBISHI
Con sistema VRV/VRF si intende un sistema di climatizzazione a portata variabile del fluido refrigerante che trasporta l’energia termica da un generatore, generalmente un chiller, alle unita’ terminali presenti nei vari ambienti di una casa. Le unità terminali dei sistemi VRV/VRF possono funzionare sia per il condizionamento estivo che per quello invernale. La versatilità delle unità terminali permette il loro adattamento a qualsiasi tipo di casa ed arredo.
CABLAGGIO STRUTTURATO
Il cablaggio strutturato di un edificio è l’impianto che consente il collegamento di cavi di rete (fonia e dati), alla centrale telefonica dell’edificio stesso. I cavi vengono messi in apposite canaline e terminati agli estremi da prese a muro o a pannello, e tramite opportune bretelle vengono collegati da una parte ad un armadio di concentrazione, e dall’altra ad un utilizzatore (computer, o ulteriore apparato di concentrazione). Il cablaggio strutturato può essere effettuato anche attraverso l’utilizzo della fibra ottica, fili vetrosi al cui interno viaggia ad alta frequenza un capo elettromagnetico.
DOMOTICA
Automazione domestica, integrazione di prodotti e servizi per la gestione ed il controllo della casa, più specificamente integrazione di prodotti elettronici con sistemi residenziali, realizzata con l’aggiunta di “intelligenza” proveniente dall’uso dei microprocessori e da processi di comunicazione.
Un sistema domotico è in grado di controllare e gestire la totalità delle apparecchiature che normalmente funzionano in maniera singola ed indipendente.
Ingegneria & Costruzioni Srl
via Orvinio, 15 00199 Roma
P.Iva 04733501219